- Human-Centred Design per i Dispositivi Medici: dall’Usabilità all’Ergonomia Cognitiva
Il Corso di Alta Formazione HcDM offre l’opportunità di approfondire, teoricamente e sperimentalmente, la progettazione ergonomica di sistemi e interfacce per dispositivi medici seguendo l’approccio dello Human-Centred Design. In particolare, le attività si concentreranno sugli aspetti metodologici dell’usabilità e dell’ergonomia cognitiva per i dispositivi medici al fine di garantire alti livelli di performances ed efficacia clinica. Il CAF è aperto a progettisti, tecnici della produzione e della distribuzione, operatori medici che hanno responsabilità rispetto al progetto, la produzione e l’uso dei dispositivi medici in possesso di un titolo di laurea specialistica o magistrale, ovvero laurea di ordinamento precedente al D.M. 509/99, senza vincolo di Classe di Laurea.
Direttore: Loredana Di Lucchio
Info: loredana.dilucchio@uniroma1.it;
Web: Offerta Formativa
CFU: 4Posti disponibili: 25
Invio domande: entro il 20/05/2025 all'indirizzo marina.cocci@uniroma1.it
- Corso di Alta Formazione “Gemmologia Investigativa e Tecniche di Lavorazione Orafa per il Settore Orafo e gli Enti Museali”_Interateneo Sapienza Università di Roma - Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”_Anno Accademico 2024/2025
In Italia il settore orafo è uno dei settori più competitivi del Made in Italy, come dimostra il consolidamento positivo degli ultimi anni e il successo nei mercati internazionali. Il settore può perciò rappresentare uno sbocco lavorativo per molti giovani che abbiano la giusta formazione culturale e tecnica per lavorare nel mondo delle imprese, ma anche presso i tanti musei italiani custodi di un vasto patrimonio di oreficeria antica che ha bisogno di personale specializzato in grado di studiare e catalogare i reperti storici. L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è di creare professionisti altamente qualificati nel campo della gemmologia investigativa e della lavorazione orafa, in grado di collaborare efficacemente sia con il settore orafo, promuovendo l'innovazione e l'etica nel settore, sia con gli enti museali per garantire la conservazione, l'autenticità e la valorizzazione delle collezioni gemmologiche e dei gioielli. Le lezioni saranno svolte da docenti della Sapienza e dell'Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli".
PER ISCRIVERSI BISOGNA ESSERE IN POSSESSO DELLA LAUREA DI PRIMO LIVELLO, OPPURE LAUREARSI ENTRO LA FINE DEL CORSO, PREVISTA NEL MESE DI DICEMBRE.
Direttore: Cinzia Capalbo
Info: cinzia.capalbo@uniroma1.it
Web: Offerta Formativa
CFU: 20Invio domande: Scadenza presentazione domanda di ammissione 25 aprile 2025